eXtemporanea
175 subscribers
51 photos
1 video
61 links
per info & aggiornamenti sulla comunità nomade eXtemporanea, alla ricerca di nuovi modelli di comunicazione e produzione scientifica.
per approfondire: www.extemporanea.eu
Download Telegram
😱 Scienceground eventi off

🤖 Laboratorio di Machine Learning - dalle 15 all'ex circolo arci Virgilio vicolo Ospitale 6

Mentre una cosidetta “Intelligenza Artificiale” prende piede nell’immaginario collettivo, alcuni algoritmi di apprendimento automatico si fanno largo in varie faccende quotidiane. Per capire e districare questo intreccio istruiamo delle persone a ragionare come una macchina (che impara a ragionare come una persona?)
⚡️ Mini-programmino di Scienceground al Festivaletteratura per oggi, 11 settembre:

> Dalle 10 continuano i nostri laboratori alla Zanzara, sulle rive del Mincio. Info qua

> Alle 12 alla tenda dei libri in piazza Sordello, libera lettura «Si può volare con il 5% di un'ala?»: discutiamo di exaptation, un fondamentale meccanismo evolutivo, a partire dai lavori dei biologi Gould e Vrba. Lo facciamo con Giuseppe Longo e Alessandro Sarti

> Alle 18 sulla rotonda di San Lorenzo continua il nostro ciclo di lavagne sulla geoingegneria. Oggi parliamo del ritiro dei ghiacci e delle sue conseguenze con Giovanni Baccolo

🌻 seguiteci sul nostro sito scienceground.it e sul canale telegram t.me/extemporanea
(scusate il repetiposting ma abbiamo avuto dei problemi tecnici)
🍻 Mini-programmino di Scienceground al Festivaletteratura per l'ultimo giorno, oggi 12 settembre:

> Continuano i nostri laboratori alla Zanzara, guardate tutte le info a questo link!

> Alle ore 10 dal porto Catena è partita la Via Fluminis a cura di Marco Bartoli, Emanuele Bellintani, Rossano Bolpagni e Sara Taviani. Quest'anno un percorso sulle rive del Mincio alla ricerca di scarti: industriali, inquinanti, reperti storici o artistici.

> Alle ore 12 alla rotonda di San Lorenzo continuano le lavagne sul tema della geoingegneria. Questa volta Simona Micali ci parla delle operazioni geoingegneristiche immaginate dalla fantascienza.

🤖 seguiteci sul nostro sito scienceground.it e sul canale telegram t.me/extemporanea
CRONACHE DALLA TERRA DI SOTTO 🐚

Quando in un futuro lontano una nuova disciplina – magari un ibrido di archeologia geologia fisica semiotica arte – scaverà nella terra e nella storia, che residui troverà della nostra società e delle sue guerre? Come li interpreterà?

Alle 13.00 ultima puntata del nostro programma radio su radiofestival
https://2021.festivaletteratura.it/events/114/
il Festivaletteratura 2021 è finito e è stata un'altra splendida avventura. Nei prossimi giorni riverseremo alcuni materiali su questo canale, sul sito scienceground.it, nella nostra newsletter e sul nostro podcast Sciencesound!

🤖 Continuate a seguirci su t.me/extemporanea
Finisce il Festival ma restiamo con voi! È uscita la nostra newslettera, con una puntata intitolata Un'altra "idea di Antropocene" 🦩

La trovate sul nostro sito, e vi consigliamo di iscrivervi per riceverla regolarmente (scriviamo circa una volta al mese) sulla vostra casella di posta 💌
https://scienceground.it/22-unaltra-idea-di-antropocene/
Oggi vi inviamo uno dei contenuti prodotti al festival 🍾

🔊 Abbiamo caricato l'intervista a Bellintani svolta durante la via Fluminis sul nostro podcast. Trovate tutte le info al link, e vi consigliamo ovviamente di iscrivervi al nostro podcast su Spotify, iTunes o qualsiasi altra piattaforma di podcasting

https://www.spreaker.com/episode/46512130
Al festivaletteratura abbiamo intervistato Nicola Armaroli per parlare di "sostenibilità" e delle parole con cui nominarla. Ecco qua che ci ha detto

https://scienceground.it/sostenibilita-e-comunicazione-scientifica/
🐙 Avete già sentito parlare di MEDUSA?
È una newsletter curata da Niccolò Porcelluzzi e Matteo De Giuli, che abbiamo intervistato a Bologna qualche giorno fa in occasione dell'uscita del loro primo libro. Ne trovate un estratto qui

https://www.iltascabile.com/linguaggi/medusa/
🤖 Buon anno extemporanea followers! Cominciamo questo 2022 invitandovi se passate da Bologna a un momento collettivo che organizziamo tra pochi giorni

🔥 Ne parliamo nell'ultimo numero della nostra Newslettera (iscrivetevi alla newslettera!)
È finito l'appuntamento "science after Xmas", abbiamo rilanciato tanti dei nostri progetti sui quali pubblicheremo aggiornamenti (più o meno) regolari in questo canale.

Intanto vi annunciamo che abbiamo un account Instagram e vi invitiamo a seguirci!
E visto che siamo in vena di sistemare i nostri archivi, oggi abbiamo caricato sul nostro podcast anche le 4 puntate di "scarti radioattivi", il programma radio che abbiamo curato a Festivaletteratura2021

Il podcast lo trovate su Spotify, iTunes, Spreaker e tutte le piattaforme di podcasting
Epistemologie – Indagine, critica e costruzione di senso nel campo tecnico e scientifico.

Come eXtemporanea parteciperemo a un interessante corso presso la libreria Punto Input di Bologna, in particolare animando la terza lezione su turchi meccanici e intelligenze artefatte. Tutte le informazioni e i dettagli per l’iscrizione li trovate sull’evento Facebook e scrivendo alla libreria ([email protected]). Per un po’ di informazioni aggiuntive vi linkiamo la locandina e gli abstract del corso. Un’ottima occasione per approfondire tanti temi che ci stanno a cuore: «frammentare e toccare con mano il significante “scienza”, per studiare le tensioni e le varie storicità che lo compongono».

Prima lezione (aperta): 26 febbraio. La nostra sarà l'11 marzo.
{#25} La newsletter che verrà

«Vedi caro amico cosa si deve inventare
Per poter riderci sopra»
Lucio Dalla, L’anno che verrà

È uscita la nostra newsletter, potete leggerla qui oppure potete iscrivervi alla newsletter e riceverla comodamente nella vostra casella di posta una volta al mese circa.
Questo febbraio abbiamo tenuto un ciclo di tre incontri con le classi terze, quarte e quinte di una scuola superiore di Como nell'ambito di un progetto in cui ci interroghiamo sull'alfabetizzazione scientifica, e che abbiamo perciò chiamato "Zerounizzazione".

Ci siamo concentrati sui problemi di una concezione della scienza come "neutrale" e "oggettiva". Abbiamo provato a capire con i ragazzi e le ragazze come l'interazione fra scienza e società proceda attraverso processi di interpretazione, mediazione e traduzione continui, facendo due esempi pratici: il caso di come lo stesso risultato scientifico possa essere comunicato in modi completamente diversi a seconda del taglio giornalistico scelto, e il caso di come diverse rappresentazioni degli stessi dati possano suggerire spiegazioni diverse per lo stesso fenomeno, anche supportando opinioni politiche contrapposte.